Via Fra Mauro 14b
00176, Roma
Italia
00176
https://www.iubenda.com/privacy-policy/14663859
Frammenti di città
Guardo in alto, Atelier di pratiche interculturali
"Guardo in alto" è un progetto di AREA06/ Short Theatre, CAS Gelsomino, Fondazione Pastificio Cerere, PAV, Helia Hamedani e Musei Civici di Jesi, nell'ambito del laboratorio di progettazione interculturale #ArtClicks, con il contributo di MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Eccom - Idee per la Cultura e con il supporto della Fondazione Stavros Niarchos
Frammenti di città è un contenitore di esperienze: Una composizione di frammenti che raccontano un percorso (viaggio) attraverso la città di Roma. Le memorie di questo attraversamento sono impresse sui piani irregolari attraverso il disegno e vanno a comporre una mappa esperienziale del territorio.
Su ogni frammento dell’istallazione i partecipanti al laboratorio hanno disegnato con il gesso bianco dei diagrammi che rappresentano i quartieri delle città che hanno attraversato.
Ph 01: Francesco Cicconi, Short Teatre, Piazza Orazio Giustiniani, Roma
Ph 02: Emanuele Paccamiccio, Palazzo Pianetti, Jesi Courtesy of Guardo in alto
Ph 03: Alessandro Schiariti, La Pelanda, Testaccio, Roma Courtesy of Guardo in alto
Ph: Francesco Cicconi, Short Teatre, Piazza Orazio Giustiniani, Roma
“Guardo in alto da subito si è configurato non solo come un’offerta di formazione, ma soprattutto come un percorso di coprogettazione. Gli oggetti di questa creazione, nell’ambito dei due atelier – uno di comunicazione e l’altro di allestimento – sono quindi centrali per dare significato a tutto il processo.
La proposta di Giuseppe Vultaggio, da realizzarsi in totale complicità creativa e immaginifica con i partecipanti al suo atelier, risponde a quelle che sono tutte le implicazioni del progetto, contenutistiche e formali, rilanciandone una prospettiva futura: il racconto personale ma condiviso della città; una riflessione sulla incisività del proprio punto di visione e della propria capacità di rappresentazione; una modularietà che ne fa oggetto di visione ma anche ambiente e contesto da abitare, attraversare o in cui immaginare interventi di carattere performativo; la possibilità di ripeterne il formato, modificando le immagini delle singole parti e quindi riproducendone all’infinito la diversità. “
(Guardo in alto. Atelier di pratiche interculturali)
Laboratorio Guardo in Alto "Frammenti di città
Day 1: Museo Maxxi
PH: Alessandro Schiariti, Courtesy of Guardo in alto
Day 2: Quartiere San Lorenzo, Pastificio Cerere, Civico Zero (Roma)
PH: Alessandro Schiariti, Courtesy of Guardo in alto
Day 3: Liceo artistico "Caravaggio"
PH: Alessandro Schiariti, Courtesy of Guardo in alto
Day 4: La pelanda, Il Mattatoio, Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma
PH: Alessandro Schiariti, Courtesy of Guardo in alto
Day 5, Quartiere San Giuseppe, Jesi (AN)
Ph: Emanuele Paccamiccio, Courtesy of Guardo in alto
Day 6, Jesi (AN)
Ph: Emanuele Paccamiccio, Courtesy of Guardo in alto
Via Fra Mauro 14b
00176, Roma
Italia
00176
https://www.iubenda.com/privacy-policy/14663859